La Classificazione dei Filati Pag.7

Estamos felices de poder ayudarte

Misión y visión

Buscando las mejores oportunidades para satisfacer al cliente:

Información

Teléfono móvil: +393319020189

Horarios

Horario de trabajo: 09.30 / 12.30 - 16.00/18.00 De lunes a viernes.

Classificazione

Esistono numerosissime gamme di filati, che presentano differenze sotto svariati aspetti.
Il filato più semplice è quello costituito da un solo capo, di un solo colore, con il proprio titolo e
numero di torsioni.
Vi sono poi filati ritorti, ovvero le infinite qualità di filati, ottenuti dall’unione di due o più filati sem-
plici, uguali o differenti. Dalla più semplice combinazione di due filati si arriva alla complessa com-
binazione dei ritorti fantasia. La conoscenza dei ritorti e del gran numero di effetti ottenibili con essi
è fondamentale nella fase di disegno dei tessuti. Vediamo ora alcuni tipi di filati ritorti.
Ritorto semplice e mulinè. Unendo due capi dello stesso colore e torcendoli insieme si ottiene un
ritorto semplice. Se i due capi hanno colore differente, il ritorto ottenuto prende il nome di mulinè.
In entrambi i casi la torsione del ritorto è di norma contraria a quella dei capi componenti.
Stratorti. Sono filati ritorti con la torsione nello stesso senso dei capi componenti, si presentano leg-
germente ondulati alla periferia e sono usati nei tessuti fresco o come filettatura (cordonetto).
Falsi mulinè. Si ottengono nella filatura cardata unendo due stoppini di colore differente. In questo
caso il filato presenta l’aspetto di un mulinè, ma in realtà è un filato semplice a capo unico.
Tortiglie. Sono filati ritorti che vengono successivamente ritorti insieme sempre in direzione contra-
ria alla precedente. Nella fig. 1 è schematizzata una tortiglia formata dalla ritorsione di due ritorti a
tre capi.

Ritorto crêpe. È un filato ottenuto con una torsio-
ne molto superiore a quella normale, che lo rende
elastico e nervoso. È usato nelle lanerie leggere,
alle quali conferisce un tatto crudo e crespato.
I ritorti fantasia sono dei ritorti particolari nei
quali i singoli componenti, hanno diversi titoli,
lunghezze e generalmente anche colori. Di solito
sono composti da un minimo di tre elementi,
detti: anima, effetto e legatura (o ripasso). Questi ritorti hanno effetti anellati, bottonati, a nodi,
ecc. e si possono raggruppare come segue: ondé
(ondulato); frisé (arricciato); bouclé (anellato);
noppé (a nodi); flammé (fiammato).
Ondé. È il ritorto fantasia più semplice ed è for-
mato da due capi: anima ed effetto. L’effetto ha
sviluppo maggiore e torsione diversa dall’anima
(fig. 2).

Altri

Frisé o arricciato. Questo ritorto si presenta con
aspetto crespato e molto gonfio ed è ampiamen-
te impiegato in laneria. È composto da elementi
tre: anima, effetto e legatura (fig. 3).
Variando l’entità dello sviluppo dell’effetto, varia
l’aspetto del frisé.
Bouclé o anellato. Il bouclé ha struttura identica
al frisé, ma differisce per l’aspetto ad anelli anzi-
ché a ricci (fig. 4). È molto usato per tessuti fan-
tasia pesanti, sia per uomo che per signora.
Noppé o a nodi. È un ritorto fantasia che presen-
ta degli ingrossamenti più o meno evidenti ad
intervalli regolari. È formato normalmente da tre
capi (anima, effetto e legatura) (fig. 5).
Flammé o fiammato. Il filato che va sotto questo
nome è un filato fantasia ottenuto direttamente
dallo stoppino o in ritorcitura. Presenta nella sua
lunghezza ad intervalli più o meno regolari degli
ingrossamenti o fiamme (fig. 6). Da solo o ritorto
con altri filati, è molto usato nei tessuti laneria.

I filati ritorti qui descritti sono solo i principali, ne
esistono moltissimi altri e quindi non si è certo
esaurito l’argomento che presenta infinite possi-
bili varianti e mette a disposizione del disegnato-
re di tessuti una delle fonti più ricche per ottene-
re effetti su tessuti fantasia.
Molti tipi di ritorti trovano ampio utilizzo anche
nel settore della maglieria. Questi filati, che oltre
ad effetti particolari presentano una mano morbi-
da, si sposano con le analoghe caratteristiche tipi-
che dei tessuti a maglia, impreziosendo la qualità
del capo confezionato.

Servicios

Tras la venta de la maquinaria también le asistimos en la logística y si lo desea el cliente disponemos de técnicos capaces de volver a montar y poner en marcha la maquinaria.

© 2024 Todos los derechos reservados

Proyecto de UsedTextilemachines.eu

contáctame

Llena el formulario para contactarme