Il Controllo dei Filati e dei Tessuti Pag.6

Estamos felices de poder ayudarte

Misión y visión

Buscando las mejores oportunidades para satisfacer al cliente:

Información

Teléfono móvil: +393319020189

Horarios

Horario de trabajo: 09.30 / 12.30 - 16.00/18.00 De lunes a viernes.

Controllo Filati e Tessuti

Le operazioni di analisi e di controllo dei manufatti tessili, svolte con svariati apparecchi di labora-
torio, garantiscono la rilevazione accurata dello standard di qualità, sia nei vari passaggi della filiera
tessile che sul capo confezionato.
Dal controllo di regolarità effettuato durante la produzione del filato per maglia o per tessuti, dipen-
dono i risultati delle operazioni successive e solo con il controllo sul tessuto finito si può garantire al
confezionista prima e al consumatore poi, un determinato standard qualitativo di idoneità all’uso.

3.3 La filatura open end

Per questi motivi viene posta molta attenzione al controllo chimico e tecnologico
dei filati e dei tessuti, tenendo presente la tipologia dei vari difetti ed avendo sem-
pre ben presenti sia quelli palesi – cioè che si vedono e si possono apprezzare con
la normale diligenza dell’operatore – che quelli occulti, che si possono manifesta-
re soltanto dopo l’uso o dopo un certo periodo di tempo.
I controlli sui filati e sui tessuti di carattere chimico interessano i seguenti aspetti:
a. riconoscimento delle fibre di carattere qualitativo e quantitativo, su filati e su
tessuti;
b. uniformità del colore sul tessuto;
c. grado di solidità (resistenza) del colore alla luce sia artificiale
che diurna, ai vari tipi di sudore, ai vari tipi di acqua
(piovana, di mare, ecc.), alla follatura, allo sfregamento, ecc.
d. grado di impermeabilità;
e. infiammabilità;
f. traspirabilità;
g. stabilità dimensionale del tessuto ai vari tipi di lavaggio.
I controlli più significativi di carattere tecnologico interessano:
a. lunghezza e finezza delle fibre;
b. torsioni e titolo del filato;
c. regolarità della sezione del filato ed eventuali impurità;
d. resistenza dinamometrica del filato e del tessuto;
e. peso a metro quadro o lineare e altezza del tessuto;
f. resistenza allo scoppio per i tessuti a maglia;
g. intreccio dei tessuti tradizionali e a maglia;
h. resistenza allo scorrimento delle cuciture (prima o sul capo
confezionato);
i. resistenza all’usura e al pilling dei tessuti;
j. numero delle bave sui filati sintetici a bava continua.

Le analisi per le ricerche delle difettosità indicate, sono soltanto alcuni esempi dei più ricorrenti con-
trolli che vengono effettuati sia su tessuti classici che a maglia. È chiaro che per tessuti speciali desti-
nati ad usi particolari o per specifiche ricerche di difettosità sono previsti altri tipi analisi.

Servicios

Tras la venta de la maquinaria también le asistimos en la logística y si lo desea el cliente disponemos de técnicos capaces de volver a montar y poner en marcha la maquinaria.

© 2024 Todos los derechos reservados

Proyecto de UsedTextilemachines.eu

contáctame

Llena el formulario para contactarme