Calandratura a Bacinella Pag.50

Estamos felices de poder ayudarte

Misión y visión

Buscando las mejores oportunidades para satisfacer al cliente:

Información

Teléfono móvil: +393319020189

Horarios

Horario de trabajo: 09.30 / 12.30 - 16.00/18.00 De lunes a viernes.

Finalidad del tratamiento

La calandratura conferisce al tessuto un aspetto stirato, più piano e lucido. Si esegue sottoponendo
la pezza ad una forte compressione fra due superfici riscaldate.

Tecnología de procesamiento

Il gruppo di calandratura è composto da un grosso cilindro rugoso(vedi figura A, punto 1) e una bacinella cava e mobile (fig. A, 2), rivestita da una lamina in acciaio inox o ottone. Il tessuto scorre fra la lamina liscia della bacinella e il cilindro che ruotando trascina la pezza. Il tessuto è premuto
al cilindro dalla bacinella con pressione regolabile. All’interno di cilindro e bacinella circola vapore,
che può raggiungere e mantenere uniforme la temperatura di 120-130°C, con relativo scarico di
condensa. La pezza passa in successione da: un tendipezza (fig. A, 3), che regola la tensione in entrata;
un metal detector (fig. A, 8), che arresta la macchina se rileva nel tessuto un corpo ferroso (ago di rammendo, puntina di ramosa, ecc.), per evitare danni al gruppo di calandratura;
due spazzole rotanti , una sul diritto (fig. A, 4) e l’altra sul rovescio (fig. A, 5), che eliminano dal tessuto residui di sporcizia che un impianto di aspirazione convoglia poi in appositi contenitori;
una piastra o un cilindro in acciaio inox con superficie a spina di pesce, che tiene il tessuto allargato;

una vaschetta vaporizzatrice (fig. A, 6), che consente un lieve rientro in altezza e conferisce stabilità
alla stiratura;
un cilindro di sovralimentazione (fig. A, 7), che, se utilizzato come tale, consente di contenere
al minimo la tensione del tessuto nel senso dell’ordito, diminuendo il suo allungamento;
il gruppo di calandratura e quindi in
una zona di raffreddamento e condizionamento (fig. A, 9) o più semplicemente un cilindro
girevole forato con aspirazione forzata di aria, raffredda il tessuto;
un affaldatore (fig. A, 10) o un rullatore.
Nel passaggio del tessuto fra cilindro e bacinella, il diritto del tessuto è a contatto del cilindro.
Quando si desidera ottenere un diritto lucido, specialmente su tessuti a pelo, il diritto viene
messo a contatto con la bacinella perché in tal modo si ottiene una maggiore lucentezza.
Per tessuto a maglia tubolare, prima dell’ingresso nella macchina, è necessario far allargare
lapezza mediante un dispositivo costituito da due gruppi allargatori (vedi figura B, punto 1) e
da una serie di due ruote rivestite di feltro (fig. B, 2) per ciascun gruppo allargatore che servono
per l’avanzamento del tessuto. Un dispositivo manuale per impostare l’altezza della maglia
(fig. B, 3) con lo spostamento dei blocchi, permette di introdurre nella calandra il tessuto ben
disteso.

Ejecución de la obra

All’inizio del turno di mattina, l’operatore, deve:
accendere il quadro di comando;
scaldare il gruppo di calandratura, aprendo l’immissione del vapore nel cilindro rotante e nella
bacinella abbassata (ovvero staccata dal cilindro);

portare le pezze da calandrare all’ingresso della macchina e cucirne la coda (con il diritto
rivolto verso la bacinella -basso- se desidera un effetto lucido sul diritto) al telo di incorsatura.
Appena il gruppo ha raggiunto la temperatura di lavoro, l’operatore deve:
tarare il grado di spazzolatura;
controllare l’efficienza del metal detector;
azionare la vasca vaporizzatrice con il vapore desiderato;
quando il capo della pezza arriva al cilindro, regolare la pressione in relazione al tipo di tessuto;
regolare la velocità di calandratura;
se richiesto, azionare il raffreddamento mediante il cilindro in uscita;
staccare il telo di incorsatura;
aggiustare, infine, il capo della pezza sul bancale con l’affaldatore già in funzione.
Queste operazioni vengono effettuate tutte le volte che viene cambiato l’articolo in lavoro.
Alla fine del turno di lavoro serale, occorre chiudere il vapore, mettere il telo di incorsatura, abbassare
la bacinella, spegnere il quadro di comando.

Defectos más recurrentes

Presenza di pieghe, se il tessuto entra soprammesso a causa di una cattiva allargatura.
Diversità di schiacciatura fra centro e cimosse, per linearità della bacinella non ben regolata.
Zone con grinze piccole e fitte, dovute a residui di sapone o grassi sulle pezze per cattivo
lavaggio.

Gestión del trabajo

Oltre a mantenere puliti ambiente di lavoro e macchina, l’operatore deve controllare con frequenza
l’avanzamento della lavorazione, in particolare:
verificare in ingresso al gruppo di calandratura che le trame siano in diritto filo, nelle macchine
prive di raddrizzatrama. Il diritto filo è ben visibile sui tessuti fantasia, in quelli uniti l’operatore
deve far sì che la cucitura fra una pezza e la successiva passi in diritto filo, con eventuali piccole
correzioni a mano;
tenere sotto controllo le cimosse che, se troppo lente, possono creare pieghe laterali.
In tal caso aumentare la tensione al tendipezza e non usare il sovralimentatore;
essere pronto a fermare la macchina, in caso di pezze che “allegano” per cattiva purgatura o per
altre cause.

Servicios

Tras la venta de la maquinaria también le asistimos en la logística y si lo desea el cliente disponemos de técnicos capaces de volver a montar y poner en marcha la maquinaria.

© 2024 Todos los derechos reservados

Proyecto de UsedTextilemachines.eu

contáctame

Llena el formulario para contactarme