Il Controllo delle pezze tinte Pag.39

Estamos felices de poder ayudarte

Misión y visión

Buscando las mejores oportunidades para satisfacer al cliente:

Información

Teléfono móvil: +393319020189

Horarios

Horario de trabajo: 09.30 / 12.30 - 16.00/18.00 De lunes a viernes.

Finalidad del tratamiento

Il controllo delle pezze (gregge, tinte e finite) viene effettuato allo specchio o tribunale.
Questa macchina mette l’operatore nelle migliori condizioni per rilevare e segnalare gli eventuali
difetti riscontrabili a occhio.

continúa

La tela pasa:
sopra ad un rullo (vedi figura A, punto 1);
sul piano inclinato, munito al centro di una finestra a vetro smerigliato (fig. A, 2) sotto la quale
una fonte di luce ne favorisce il controllo in trasparenza;
un’altra fonte di luce (fig. A, 3) è presente in alto sulla parte anteriore della macchina.
I dispositivi di azionamento e controllo:
sul lato destro vi sono gli interruttori e i variatori di velocità;
sul piano inclinato è posizionato un dispositivo contametri (fig. A, 4);
l’avanzamento del tessuto è regolato da un comando a pedaliera (fig. A, 5).
La pezza controllata, viene nuovamente affaldata (fig. A, 6), arrotolata (fig. A, 7) o messa a cavalletto.

Tipi di controllo da effettuare sulle pezze tinte:
controllo del colore a campione;
controllo dell’uniformità del colore
a)fra centro pezza e cimossa,
b)fra inizio e fine della pezza;
controllo dell’uniformità della tinta con particolare attenzione a strisciature o bastonature;
presenza di macchie (di colore, di grassi, di residui acidi, di sostanze estranee, ecc.);
presenza di punti non coperti;
zampe di gallina (per tessuti sintetici);
livello di egualizzatura del colore in relazione ai vari componenti qualitativi del tessuto
(melangiatura);
difetti (pieghe morte, bastonature, ecc.) derivanti da caricamenti non correttamente effettuati;
aloni dovuti a concentrazioni di materie coloranti.

Defectos más recurrentes

I difetti tintoriali possono dipendere da:
Materiale alterato.
Il materiale può essere inquinato da fibre degradate (ciò è vero soprattutto per la lana) che assorbono
la materia colorante in modo irregolare, creando sul tessuto macchie, aloni, melangiature,
ecc.
Operazioni precedenti alla tintura mal effettuate.
Se il lavaggio ha lasciato nel tessuto residui di saponi, oli o grassi, oppure se nel carbonizzo è avvenuta
un’acidificazione eccessiva o non uniforme che ha modificato l’affinità delle fibre alla tintura.
Processo di tintura mal effettuato.
Qui la casistica dei difetti e delle cause varia in misura considerevole a seconda della qualità delle
fibre e dei processi tintoriali impiegati, per cui si rimanda una specifica trattazione alle schede relative
a questi ultimi.
Processo di asciugatura non regolare.
– barrature in senso trasversale dovute a fermate della macchina (accidentali e/o per cuciture
pezze);
– impronte “a palle” dovute ad una non corretta regolazione dei venti;
– righe di cannocchiale (il dispositivo che nelle ramose regola la distanza delle catene);
– ingiallimenti più o meno uniformi (più frequenti su pezze di lana molto chiare o su pezze imbiancate
otticamente).

Servicios

Tras la venta de la maquinaria también le asistimos en la logística y si lo desea el cliente disponemos de técnicos capaces de volver a montar y poner en marcha la maquinaria.

© 2024 Todos los derechos reservados

Proyecto de UsedTextilemachines.eu

contáctame

Llena el formulario para contactarme