La Filatura a Pettine Pag.5

Chętnie Ci pomożemy

Misja i wizja

Poszukując najlepszych okazji do zadowolenia klienta:

informacje

Telefon komórkowy: +393319020189

Rozkłady jazdy

Godziny pracy: 09.30 / 12.30 - 16.00/18.00 Od poniedziałku do piątku.

La filatura a pettine (ring o ad anello)

Questo sistema di filatura richiede operazioni che trasformino in filato la parte scelta (top) della lana,
dopo che la massa delle fibre è stata depurata delle parti vegetali e sono state eliminate, con la pet-
tinatura, le fibre corte.
I filati pettinati, sia in fibre naturali che in fibre sintetiche, vengono impiegati prevalentemente per
l’abbigliamento, sia tradizionale che a maglia. Si presentano lisci, ben regolari nella sezione, piutto-
sto freddi e privi di peluria, poiché le fibre che li costituiscono sono più lunghe rispetto a quelle
impiegate nei filati cardati e più parallele.
La preparazione alla filatura pettinata è composta da

1. cardatura, che avviene su carde cosiddette a pettine che raccolgono il vello in nastri.
Questa operazione elimina la maggior quantità di parti vegetali, formando un nastro continuo di
fibre distese;
2. preparazione vera e propria alla filatura, composta da una miscelatrice, una pettinatrice e da
una serie di passaggi successivi attraverso stiratoi a pettine detti intersecting, con accoppiamen-
ti e stiri di vari nastri, necessari per dare a questi una maggiore regolarità e omogeneità.
I nastri andranno ad alimentare infine un passaggio al banco finitore che produce bobine di stop-
pini, pronti per il passaggio alla filatura vera e propria: ring (fig. 3).
3. La filatura ring o ad anello costituisce l’ultima operazione dell’intero processo ed ha lo scopo
di dare torsione ed un ultimo stiro allo stoppino, così da conferirgli le caratteristiche di resisten-
za, elasticità, titolo e torsioni richieste. Questa operazione può essere effettuata anche su alcuni
tipi di stoppino provenienti dal processo di filatura cardata.

Fig.3

3.3 La filatura open end

Il sistema open end (fig. 4) si è sviluppato nella filatura delle fibre a taglio cotoniero. Questo sistema realizza la condensazione delle fibre avvalendosi della gola interna posta alla periferia di un piccolo rotore (turbina). Sulla macchina è predisposto un rotore per ogni testa di filo. Il nastro o stoppino di alimentazione preventivamente preparato, viene disaggregato (sfioccato) nelle singole fibre e giunge al rotore. Le fibre hanno, con il nastro di alimentazione, una velocità molto bassa che via via aumenta subendo uno stiro notevole. All’arrivo nel rotore questo, con la sua rapida rotazione, sottopone le fibre al suo interno ad una elevata forza centrifuga che le spinge verso la peri-
feria dove la superficie è profilata in maniera particolare e tale da conferire al filato una forma adeguata e tale da raddrizzare le fibre. Queste si sovrappongono e si condensano, abbandonando la
gola del rotore con un certa torsione e con una velocità assai inferiore a quella periferica della turbina, dando luogo ad una filatura in continuo dove il filato viene avvolto su rocche.

3.4 La filatura delle fibre chimiche (estrusione

La filatura delle fibre chimiche, siano esse artificiali o sintetiche, parte da un polimero (sostanza di
base) reso liquido mediante soluzione o fusione, che viene estruso attraverso una filiera a più fori.
Le bave continue così ottenute vengono solidificate. Volendo fare delle analogie si procede come
per il ragno che tesse la sua tela oppure come il baco da seta che produce il filo per creare il suo
bozzolo. Il risultato è un filamento continuo che può, se necessario, essere tagliato in fiocco per poi
essere mescolato ad altre fibre a lunghezza discontinua, sia nel sistema cardato che pettinato. Dalle
filiere si possono ottenere fili monobava (cioè costituiti da una sola bava) oppure filati (detti multi-
bava), ritorcendo fra loro più bave continue, a seconda del titolo del filato da raggiungere.

Portale społecznościowe:

Usługi

Po sprzedaży maszyny pomagamy również w logistyce, a na życzenie klienta dysponujemy technikami zdolnymi do ponownego montażu i uruchomienia maszyny.

© 2024 Wszelkie prawa zastrzeżone

Projekt autorstwa UsedTextilemachines.eu

Skontaktuj się ze mną

Wypełnij formularz, aby się ze mną skontaktować