Il Trattamento in Cesto e Tumbler Pag.26

Siamo Contenti di Assisterti

Missione e Visione

Alla Ricerca delle migliori occasioni per soddisfare il cliente :

Info

Telefono Mobile : +393319020189

Orari

Orari di lavoro : 09.30 / 12.30 - 16.00/18.00 Dal Lunedi' al Venerdi'.

Il Trattamento in cesto

Il cesto, i cui trattamenti si basano sullo stesso principio delle lavatrici domestiche, viene impiegato:
nella nobilitazione dei tessuti per normali lavaggi di capi confezionati o piccoli lotti di tessuto;
per ottenere leggeri infeltrimenti di lana o misto lana ed una superficie impiumata;
per il finissaggio di tessuti a maglia realizzati con fibre pregiate (cachemire, angora, alpaca, ecc.);
per conferire ad un tessuto di cotone una mano morbida e leggermente vellutata.

Tecnologia della lavorazione

L’apparecchio è composto da:
una botte di contenimento
(vedi figura A, punto 1) entro la quale ruota; un tamburo o cesto (fig. A, 2)
dotato di 3 o 4 alette per lo sbattimento del tessuto e fori, che consentono la circolazione e l’estrazione del bagno;
un grande oblò (fig. A, 3),
a chiusura automatica, per l’introduzione
del tessuto;
una carenatura (fig. A, 4) che contiene sia la botte che il tamburo;
il quadro di comando automatizzato integrale (fig. A, 5) con programmatore a schede variabili per
regolare tempi di lavaggio, temperatura,
litri di acqua necessari, ecc.;
una pulsantiera per le operazioni da
effettuare manualmente.
Nella parte posteriore dell’apparecchio sono poi presenti due ingressi per l’immissione di acqua calda e fredda ed un altro per l’immissione di vapore, uno scarico ed un motore corredato di inverter a velocità variabile per inversioni parziali o più lente della rotazione del tamburo.
Il programma di lavorazione del trattamento in cesto prevede: a) il prelavaggio; b) lo scarico; c) la centrifuga breve; d) il riempimento della botte con acqua addizionata con sostanze ausiliari;
e) il lavaggio; f) il risciacquo; g) la centrifuga totale. I diversi trattamenti si ottengono variando tempi, temperatura e quantità del bagno in queste fasi.
Il rapporto bagno è di 1 a 10 per il lavaggio normale, mentre per i trattamenti particolari tale rapporto
sale a 1 a 20.
Alla fine della lavorazione in cesto i tessuti centrifugati, ancora umidi, vengono trattati in una asciugante
a cesto all’interno della quale circola aria calda.

Esecuzione della Lavorazione

L’operatore deve:
pesare il tessuto e considerare i risultati desiderati per definire il trattamento migliore;
impostare e controllare sul quadro di comando i parametri stabiliti per il trattamento;
in casi particolari può essere richiesto il suo intervento manuale sulla pulsantiera;
assicurarsi che la chiusura automatica dell’oblò sia stata effettuata regolarmente, in caso contrario
la macchina non parte. Viceversa il coperchio dell’oblò non si apre se la macchina non è
ferma.

Difettosità più ricorrenti

Gli eventuali difetti dipendono da una impostazione scorretta del programma di trattamento.
Aspetto e mano del tessuto alterati, causati da temperatura troppo elevata.
Variazioni dimensionali di capi confezionati e altri risultati non rispondenti al campione, possono
dipendere da un’errata valutazione dei tempi delle varie fasi di processo.

Il Trattamento in Tumbler

Mediante il trattamento in cesto tumbler, (vedi figura B)
con rotazioni nei due sensi e getti di aria calda e vapore sul
tessuto, questo o la maglia con pelo creano una perfetta
imitazione del vello di agnello. A lavorazione ultimata il
tessuto viene raffreddato.
Per quanto riguarda, in particolare i tessuti a maglia, il trattamento
in cesto tumbler:
asciuga in modo perfetto, eliminando le pieghe e lo
schiacciamento delle campanelle dovute all’operazione
di tintura;
vaporizzando e sbattendo in aria calda il tessuto cimato
lo nobilita, facendo rigonfiare e parallelizzare le campanelle
che acquistano brillantezza.

Servizi

Dopo la vendita dei macchinari ti assistiamo anche nella logistica e se voluto dal cliente abbiamo tecnici capaci di rimontare e avviare i macchinari.

© 2024 Tutti i diritti riservati

Progetto di UsedTextilemachines.eu

contattami

Compila il form per contattarmi