La Titolazione dei Filati Pag.8

نحن سعداء لمساعدتك

المهمة والرؤية

البحث عن أفضل الفرص لإرضاء العميل:

معلومات

رقم الهاتف الخلوي: +393319020189

الجداول الزمنية

ساعات العمل: 09.30 / 12.30 - 16.00 / 18.00 من الاثنين إلى الجمعة.

Titolazione

I filati destinati alla fabbricazione dei tessuti, si presentano con diverse grossezze, è quindi necessario
poterli misurare. Non essendo praticamente possibile misurarne il diametro a causa della facile
deformazione della loro sezione, si ricorre per una loro distinzione alla titolazione.

La titolazione dei filati si basa sulla conoscenza di due grandezze: la LUNGHEZZA (L) e il PESO (P).
Mettendo in relazione queste due grandezze si hanno valori detti:
– Titoli (T) nel metodo di titolazione diretta
– Numeri (N) nel metodo di titolazione indiretta.
Il METODO DIRETTO, detto a lunghezza fissa e peso variabile, è dato dal rapporto del peso diviso
la lunghezza (T=P/L). Questo metodo è usato comunemente per tutti i filati fabbricati con fibre
continue (seta, raion, nailon, ecc.).
Il titolo Tex (Tex) indica il peso in grammi di 1000 metri di filato. Ad esempio, Tex 1 significa che
1000 metri pesano 1 grammo.
Questo metodo di titolazione è detto universale e dovrebbe sostituire tutte le titolazioni, specialmente
del sistema indiretto (N).
Il titolo Decitex (Dtex) indica il peso in grammi di 10.000 metri di filato o bava. Questo metodo
viene usato per bave o per filati multibava. Ad esempio, Dtex 1 significa che 10.000 metri pesano
1 grammo (bava).
Il titolo Denari (Den) indica il peso in grammi di 9000 metri di filato o bava. È usato per bave, filati
multibava e per la seta. Ad esempio, Den 1 significa che 9.000 metri pesano 1 grammo (bava).
Con il metodo diretto, la cifra che indica il titolo è tanto più alta quanto più grosso è il filato (o la
bava), essendo il titolo espresso in funzione del peso variabile rispetto ad una lunghezza fissa.

Altri

Il METODO INDIRETTO, detto anche a peso fisso e lunghezza variabile, è dato dal rapporto fra
la lunghezza ed il peso (N=L/P). La titolazione con questo metodo (N) è impiegata comunemente
per tutti i filati realizzati con fibre discontinue (lana, cotone, fiocco di raion, ecc.).
Le titolazioni indirette più usate nell’area pratese sono:
• titolazione metrica e chilogrammetrica;
• titolazione inglese del cotone;
• titolazione pratese.

Esistono anche la titolazione inglese della lana cardata, la titolazione inglese della lana pettinata, la
titolazione inglese del lino e della canapa.
Il numero metrico (Nm) indica quanti metri di filato ci sono in 1 grammo. Ad esempio, Nm 1 significa
1 metro di filato su 1 grammo.

Il numero chilogrammetrico (Nkgm) indica quanti metri di filato ci sono su 1000 grammi. Ad
esempio, Nkgm 1000 significa 1000 metri di filato su 1000 grammi.
Questa titolazione viene adoperata anche nel biellese per i filati grossi. Ad esempio il Nm 7 è chiamato
anche Nkgm 7000 o semplicemente 7000.

Il numero inglese del cotone (Ne, Nec o Ne cotone) indica quante matasse di 768 metri (pari a
840 yard) ci sono su 454 grammi (pari a 1 libbra) di filato. Ad esempio Ne 1 significa che 1 matassa
di filato di 768 metri pesa 454 grammi.
Questa titolazione viene impiegata per il cotone ed è in uso anche in Italia.
Il numero pratese (Np) indica quante matasse di 583 metri (pari a 1000 braccia toscane) ci sono su 339,5 grammi (pari a una libbra toscana) di filato. Ad esempio, Np 1 significa che 1 matassa di
583 metri pesa 339,5 grammi.
Il numero pratese è suddiviso, nella parte decimale, in quarti (1/4, 1/2, 3/4) e viene usato nel comprensorio
pratese solo per i filati cardati.
Da quanto sopra esposto, essendo il numero in funzione della lunghezza variabile rispetto al peso
fisso, più il numero è alto più il filato è fine.

خدمات

بعد بيع الماكينة ، نساعدك أيضًا في الخدمات اللوجستية ، وإذا رغب العميل ، فلدينا فنيين قادرين على إعادة تجميع الآلات وتشغيلها.

© 2024 جميع الحقوق محفوظة

المشروع من شركة UsedTextilemachines.eu

اتصل بي

املأ النموذج للاتصال بي