Η ραφή της τσάντας Σελ.19

Είμαστε στην ευχάριστη θέση να σας βοηθήσουμε

Αποστολή και Όραμα

Αναζητώντας τις καλύτερες ευκαιρίες για να ικανοποιήσετε τον πελάτη:

πληροφορίες

Κινητό Τηλέφωνο: +393319020189

Χρονοδιαγράμματα

Ώρες λειτουργίας: 09.30 / 12.30 - 16.00/18.00 από Δευτέρα έως Παρασκευή.

Σκοπός επεξεργασίας

Questa lavorazione serve ad evitare il formarsi di bastonature e abrasioni, pieghe morte e arrotolature
di cimosse che potrebbero verificarsi sulle pezze nelle successive fasi di lavorazione.

Τεχνολογία επεξεργασίας

I bancali di pezze, provenienti dalla preparazione del greggio, vanno posizionati al centro della macchina
automatica, sotto le aste del tenditore. La cucitrice a sacco piega le pezze al centro, facendo
combaciare le cimosse (vivagnoli). Le pezze così doppiate, passano sotto la testa della cucitrice e sono
cucite assieme. Al termine la pezza si presenta come un lungo tubo (cilindro).

Le pezze vanno posizionate sotto le aste del tenditore/allargatore (vedi figura A, punto 1).
Il tessuto va passato a mano su di esse fino a giungere al triangolo doppiatore (fig. A, 2).
Qui le cimosse vanno accoppiate a mano nella corretta posizione di sovrapposizione (in pari) e si
inizia lentamente la cucitura a sacco (vedi figura B, punto 3). L’inizio della pezza cucita deve essere
poi passato sull’affaldatore (fig. B, 4).
A questo punto si può avviare la cucitura in serie di tutte le pezze dello stesso tipo.
Per i tessuti a maglia: la macchina è dotata di uno specifico dispositivo (fig. B, 5).
Un quadro di comando a programmazione elettronica consente di impostare tutti i parametri di
lavorazione:
tensione del tessuto,
centratura della pezza,
lunghezza del punto a catenella,
misurazione dello spessore e della pesantezza del tessuto,
programmazione voluta di tratti non cuciti.

Battitura a secco

Eventuali anomalie di lavorazione,
provocano l’arresto automatico
della macchina e segnalazione
della causa sul quadro elettronico
di comando.

Διαχείριση εργασιών

Il tessuto da trattare è allo stato greggio e può quindi perdere peluria. È quindi buona norma utilizzare
gli accessori della macchina o un aspiratore per una corretta pulizia dei vari organi. In particolare
è bene evitare che la peluria si depositi su parti delicate della macchina, come fotocellule o
altro.

Τα περισσότερα επαναλαμβανόμενα ελαττώματα

A) Non corretta lunghezza del punto di cucitura:
punti troppo fitti, provocano un eccessivo rigonfiamento delle pezze nelle lavorazioni;
punti troppo distanti fra loro, scarso rigonfiamento e formazione di difetti quali pieghe morte
o bastonature.
B) Cucitura delle due cimosse non in pari, oltre i 3/4 cm di tolleranza,
può provocare l’inizio e la fine della pezza con le trame in diagonale, anziché in orizzontale,
rispetto alle verticali dell’ordito e quindi ad una “avvitatura” della pezza da una cimossa all’altra,
dannosa per le successive lavorazioni di follatura, purgatura o tintoria in corda.
In questo caso è necessario scucire e ricucire la pezza a regola d’arte.

C) Notevoli diversità di tensione fra le due cimosse,
che pur partendo con la cucitura a sacco in pari possono, al termine della pezza cucita, creare
una sfasatura fra le due cimosse e trame in diagonale, provocando gli stessi difetti indicati nel
punto precedente.
Anche in questo caso occorre scucire la pezza e ricucirla aiutando, ove non esista un dispositivo
ad hoc, ad allungare la cimossa più in tensione.
D) Mancanza di uno o più punti di cucitura,
nelle lavorazioni successive, durante i primi passaggi sotto sforzo o tensione, provoca facilmente
una scucitura che fa perdere il necessario rigonfiamento alla pezza.

Κοινωνικά δίκτυα :

Υπηρεσίες

Μετά την πώληση των μηχανημάτων, σας βοηθάμε επίσης στην επιμελητεία και, εάν επιθυμεί ο πελάτης, έχουμε τεχνικούς ικανούς να συναρμολογήσουν και να ξεκινήσουν τα μηχανήματα.

© 2024 Με την επιφύλαξη παντός δικαιώματος

Έργο από UsedTextilemachines.eu

επικοινώνησε μαζί μου

Συμπληρώστε τη φόρμα για να επικοινωνήσετε μαζί μου